Domanda n.1811
Argomento della domanda:I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)
Domanda
Salve ho 2 domande:
sono un impiegato pubblico a tempo indeterminato da quasi 6 anni , con stipendio di 1350,00 al mese.
1- potrei chiedere un mutuo di circa 50000 euro in 20 anni con rata circa di 300 euro?
2 - gentilmente vorrei sapere soprattutto se e quanto posso recuperare dalle detrazioni annualmente.
cioe' facendo la solita dichiarazione dei redditi(cud) in cui ogni anno esco a pareggio, forse recupero qualcosa se pago questa somma col mutuo?
grazie
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)
Domanda
Salve ho 2 domande:
sono un impiegato pubblico a tempo indeterminato da quasi 6 anni , con stipendio di 1350,00 al mese.
1- potrei chiedere un mutuo di circa 50000 euro in 20 anni con rata circa di 300 euro?
2 - gentilmente vorrei sapere soprattutto se e quanto posso recuperare dalle detrazioni annualmente.
cioe' facendo la solita dichiarazione dei redditi(cud) in cui ogni anno esco a pareggio, forse recupero qualcosa se pago questa somma col mutuo?
grazie
Risposta
Gentile Utente,
rispondiamo alla prima domanda:
si, è possibile individuare sul mercato dei mutui opzioni che consentono di contenere la rata nei 300 euro, per 20 anni.
Tali opzioni, però, riguardano esclusivamente i mutui a tasso variabile; in questo caso è probabile riuscire ad iniziare, ai tassi attuali, con rata anche di circa 270 euro.
Con una soluzione mista (per tasso o durata variabile) si riesce a rimanere sempre intorno alla cifra desiderata.
Per il fisso invece si sconfina sui 320 - 330 euro.
Per quanto attiene alla seconda domanda la detraibilità è del 19% sull'IRPEF, sempre che l'immobile sia acquistato come prima casa.
Nel caso specifico dalla somma per interessi (esempio per il primo anno ad un TAEG del 3%) avrebbe un totale interessi passivi di circa 1.500 euro. Su tale cifra calcolerà il 19% - quindi 285 euro - e tale cifra abbatterà la Sua tassazione IRPEF.
Cordialità.
La redazione
Gentile Utente,
rispondiamo alla prima domanda:
si, è possibile individuare sul mercato dei mutui opzioni che consentono di contenere la rata nei 300 euro, per 20 anni.
Tali opzioni, però, riguardano esclusivamente i mutui a tasso variabile; in questo caso è probabile riuscire ad iniziare, ai tassi attuali, con rata anche di circa 270 euro.
Con una soluzione mista (per tasso o durata variabile) si riesce a rimanere sempre intorno alla cifra desiderata.
Per il fisso invece si sconfina sui 320 - 330 euro.
Per quanto attiene alla seconda domanda la detraibilità è del 19% sull'IRPEF, sempre che l'immobile sia acquistato come prima casa.
Nel caso specifico dalla somma per interessi (esempio per il primo anno ad un TAEG del 3%) avrebbe un totale interessi passivi di circa 1.500 euro. Su tale cifra calcolerà il 19% - quindi 285 euro - e tale cifra abbatterà la Sua tassazione IRPEF.
Cordialità.
La redazione