Domanda n.2090




Argomento della domanda:I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)

Domanda
Buongiorno,
Io e il mio compagno vogliamo comprare casa, io ho 30 anni, lavoro a tempo indeterminato con un reddito mensile di euro 1600, mentre il mio compagno ha 34 anni con un reddito mensile da 1300. Possiamo richiedere un mutuo di euro 245.000,00 senza garante?


Risposta
Gentile Utente,
è una condizione limite. Se richiedete un variabile a 30 anni avreste una rata iniziale di circa 1.100 euro, ossia circa il 38% del vostro reddito cumulato.
Ora, con la rata iniziale, stareste già piuttosto vicini al limite del sovraindebitamento. Trattandosi di un variabile e data la condizione particolarmente favorevole dei tassi di riferimento, la banca potrebbe eccepire che potreste incontrare grosse difficoltà laddove l'indice di riferimento inizi a crescere.
Come giustamente intuite è probabile che chiedano un garante.
Cordialità.
La redazione
Le domande degli utenti

Domanda del 21-03-2015:
Salve, sn un dipendente statale di 30 anni cn uno stipendio di 1350 euro netti( cn tredicesima) sposato senza figli.ultimo cud chiuso a 30000. E possibile chiedere un mutuo di 130000 euro a 30 anni senza garante?

Risposta:
Gentile Utente,
un mutuo trentennale di 130.000 euro, pur scegliendo il tasso variabile che per ora è più conveniente, comporta una rata di circa 460 euro.
Se si considera il Suo stipendio mensile di 1.350 euro tale rata rappresenterebbe circa un terzo del Suo reddito.
A nostro modo di vedere è troppo: con un rapporto tra reddito e rata del genere è estremamente probabile che richiedano un garante.
Se è intenzionato all'acquisto, sapendo però che la soluzione che Le indicheremo è più costosa di un semplice mutuo, potrebbe richiedere un mutuo per il valore massimo che la banca è disposta ad erogare e integrare la differenza con una cessione del quinto dello stipendio.
Diventa importante la sequenza: dovrà prima ottenere il mutuo, portando a garanzia una busta paga "pulita", ossia senza altri finanziamenti.
Ottenuto il mutuo dovrebbe fare la cessione: per quest'ultima la presenza della rata del mutuo non è pregiudizievole, essendo il pagamento della rata di cessione sempre garantito dall'imposizione alla fonte.
Se intraprenderà questa strada faccia davvero molta attenzione a valutare l'indebitamento complessivo per non trovarsi poi in difficoltà con le due rate che graveranno sul Suo reddito per tanti anni.
Cordialità.
La redazione

--------------------------------------

Domanda del 05-06-2014:
Salve,
ho 31 anni e vorrei acquistare e ristrutturare una casa..per fare questo mi occorrono sui 160.000 euro... considerando che il mio lavoro è a tempo indeterminato, il mio reddito è 1.400 mensili 13ma e 14ma qualche extra.non ho garanti. è possibile richiedere un mutuo con una rata di 600 euro mensili (es: tempo 20 anni per estinguerlo)? quali suggerimenti potete darmi per trovare la soluzione migliore? grazie!

Risposta:
Gentile Utente,
siamo molto al limite.
La rata di 600 euro che ipotizza rappresenta il 42% del Suo reddito mensile (36% se includiamo tredicesima e quattordicesima). In tali condizioni le banche faticano ad erogare mutui, o almeno chiedono garanzie aggiuntive, di cui ci dice di non disporre.
Una ultima annotazione: in 20 anni, con la rata di 600 euro, non farebbe mai in tempo a restituire il dovuto. Ne servirebbero 30 (almeno).
Cordialità.
La redazione