Domanda n.2447
Argomento della domanda:I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)
Domanda
Salve lavoro in proprio da 13 anni e ho un reddito netto di 2250/mese per 12 mensilità.
Mi sto separando e vorrei cercare di comprare casa per potermi trasferire con mia figlia di 5 anni.
Secondo lei la casa che posso cercare quanto dovrebbe costare massimo? e di conseguenza quale sarebbe la rata che dovrei pagare?
La ringrazio anticipatamente.
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)
Domanda
Salve lavoro in proprio da 13 anni e ho un reddito netto di 2250/mese per 12 mensilità.
Mi sto separando e vorrei cercare di comprare casa per potermi trasferire con mia figlia di 5 anni.
Secondo lei la casa che posso cercare quanto dovrebbe costare massimo? e di conseguenza quale sarebbe la rata che dovrei pagare?
La ringrazio anticipatamente.
Risposta
Gentile Utente,
con il Suo reddito può accedere ad un mutuo la cui rata si mantenga, al massimo, intorno ai 750 euro, pari ad un terzo del Suo reddito. Andare oltre tale quota ci pare improbabile, sia perché la banca non erogherebbe (o magari chiederebbe un garante), sia perché poi avrebbe oggettive difficoltà a soddisfare le Sue esigenze e la quota parte (al di fuori dell'eventuale assegno di mantenimento) di quelle di Sua figlia.
Fatta questa premessa passiamo ad una valutazione di tipo pratico: cosa si riesce a fare con un mutuo la cui rata sia pari a 750 euro?
La quota massima ottenibile (mutuo variabile a 30 anni) è di circa 200.000 euro. Questa soluzione è calcolata sulla base dei tassi attuali che sono particolarmente contenuti, per il futuro non ci sono grosse certezze.
Andando invece su una soluzione a tasso fisso, meno conveniente quanto ad ammontare erogato ma più stabile nel tempo, rimarrebbe sui 150.000 euro.
Come può vedere le differenze sono notevoli, quindi va fatta una scelta molto ragionata.
Tra queste due cifre ci sono molte possibilità con i mutui a tasso misto. Può informarsi leggendo i vari articoli nella pagina principale dei mutui di GuidaEconomica.
Si possono trovare buone soluzioni, magari sfruttando le offerte che periodicamente gli istituti di credito fanno per accaparrarsi nuovi clienti.
Le ricordiamo che tali cifre rappresentano sempre, al massimo, circa l'80% del valore di perizia della casa. Ciò implica che dovrà comunque disporre del restante 20% (più le spese di notaio ed, eventualmente, di agenzia che non vanno mai sottovalutate) di anticipo.
Cordialità.
La redazione
Gentile Utente,
con il Suo reddito può accedere ad un mutuo la cui rata si mantenga, al massimo, intorno ai 750 euro, pari ad un terzo del Suo reddito. Andare oltre tale quota ci pare improbabile, sia perché la banca non erogherebbe (o magari chiederebbe un garante), sia perché poi avrebbe oggettive difficoltà a soddisfare le Sue esigenze e la quota parte (al di fuori dell'eventuale assegno di mantenimento) di quelle di Sua figlia.
Fatta questa premessa passiamo ad una valutazione di tipo pratico: cosa si riesce a fare con un mutuo la cui rata sia pari a 750 euro?
La quota massima ottenibile (mutuo variabile a 30 anni) è di circa 200.000 euro. Questa soluzione è calcolata sulla base dei tassi attuali che sono particolarmente contenuti, per il futuro non ci sono grosse certezze.
Andando invece su una soluzione a tasso fisso, meno conveniente quanto ad ammontare erogato ma più stabile nel tempo, rimarrebbe sui 150.000 euro.
Come può vedere le differenze sono notevoli, quindi va fatta una scelta molto ragionata.
Tra queste due cifre ci sono molte possibilità con i mutui a tasso misto. Può informarsi leggendo i vari articoli nella pagina principale dei mutui di GuidaEconomica.
Si possono trovare buone soluzioni, magari sfruttando le offerte che periodicamente gli istituti di credito fanno per accaparrarsi nuovi clienti.
Le ricordiamo che tali cifre rappresentano sempre, al massimo, circa l'80% del valore di perizia della casa. Ciò implica che dovrà comunque disporre del restante 20% (più le spese di notaio ed, eventualmente, di agenzia che non vanno mai sottovalutate) di anticipo.
Cordialità.
La redazione