Domanda n.2627




Argomento della domanda:I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)

Domanda
Buonasera,
ho un contratto a tempo indeterminato, paga netta 14 mensilità 1100 euro, posso accedere ad un mutuo 100% di una casa del valore di 80.000?
Mio padre ha 72 anni pensione da 1200 euro potrebbe farmi da garante?


Risposta
Gentile Utente,
a livello reddituale non dovrebbe avere grossi problemi ad ottenere un mutuo di 80.000 euro mentre, sfortunatamente, di sicuro ne avrà se il valore dell'immobile è della stessa cifra e, quindi, il mutuo coprisse il 100% della spesa, come Lei stesso indica.
Il motivo di quest'ultima affermazione è semplice: le banche non stanno erogando mutui al 100% del valore di stima, attestandosi invece mediamente sull' ottanta per cento del valore; nel Suo caso erogherebbero circa 64.000 euro.
Da tutto ciò deriva un ammanco di 16.000 euro per la transazione, sempre che nel Suo calcolo abbia già incluso le imposte e le spese notarili. Reperire 16.000 euro non è semplice: Lei potrebbe intestarsi il mutuo ma ciò Le impedirebbe di richiedere un prestito personale di 16.000, cosa che potrebbe fare Suo padre, specie se disposto a fare una cessione del quinto della propria pensione. Cedendo il quinto, pari a circa 250 euro, Suo padre potrebbe ottenere la cifra che serve e restituirla in 120 mesi.
Quanto sopra detto non esclude, comunque, il fatto che Lei provi a richiedere anche il 100% e vedere cosa Le rispondono: un mutuo di 80.000 euro, variabile e 30 anni, costa circa 300 euro al mese e, come dicevamo ad inizio risposta, Lei ha sicuramente un reddito in grado di sostenere tale rata.
Diremo di più: qualora Le erogassero tutti gli 80.000 euro vale la pena che consideri anche una soluzione a 25 anni, con rata intorno a 350 euro, o addirittura a 20 anni, con rata intorno ai 400 euro; per quest'ultima soluzione il ruolo di garanzia di Suo padre sarebbe probabilmente richiesto.
Cordialità.
La redazione