Domanda n.2643




Argomento della domanda:I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)

Domanda
Salve, i miei genitori sono separati e mio padre ha una busta paga di 1500 euro mensili contratto a tempo indeterminato, mi madre è invece disoccupata e non abbiamo nessuno che possa farci da garante.
Avremmo bisogno di un mutuo al 100% del valore dell'immobile poiché non abbiamo liquidità (circa 70.000 euro) e potremmo permetterci una rata mensile di non oltre 350 euro. Abbiamo secondo voi qualche possibilità di realizzare il sogno di acquistare una casa?


Risposta
Gentile Utente,
dalla domanda non traspare esattamente chi sarebbe l'intestatario del mutuo; a scanso di equivoci precisiamo che Sua madre, in quanto disoccupata, non potrebbe esserlo. Fatta questa precisazione, se il mutuo fosse intestato a Suo padre l'impedimento maggiore potrebbe essere l'eventuale pignoramento per alimenti che, riducendo di fatto le Sue disponibilità, potrebbe influire sul buone esito della richiesta.
Ora però viene il cuore della questione: le banche non erogano più mutui del 100% del valore dell'immobile da acquistare. La riduzione, per importi di questo tipo, è spesso tra il 5% e il 10%, con l'erogazione, quindi, di circa 65.000 euro. Dovreste quindi analizzare attentamente quale impatto ha questa minore disponibilità di denaro, in vista del costo dell'immobile ma anche dei costi non indifferenti di notaio, imposte e, se presente, agenzia.
Cordialità.
La redazione
Le domande degli utenti

Domanda del 29-09-2015:
Buonasera, siamo una giovane coppia di 25 anni... Abbiamo entrambi un contratto indeterminato, il mio fidanzato da 5 anni e io da quasi 1, percepiamo entrambi uno stipendio di 900euro circa al mese. Sarebbe fattibile riuscire a fare un mutuo di 120000 euro per acquistare una prima casa?

Risposta:
Gentili Utenti,
il Vostro reddito cumulato è di 1.800 euro mensili mentre la rata del mutuo, se trentennale a tasso variabile, sarebbe di circa 410 euro, ossia il 23% del sopra citato reddito. In questa condizione ci sentiamo di dire che non dovreste avere grosse difficoltà ad essere finanziati.
Cordialità.
La redazione

--------------------------------------

Domanda del 23-08-2015:
Salve. Siamo una giovane coppia con di 26 e 24 anni. Entrambi con lavoro a tempo indeterminato, il mio ragazzo prende 1300 al mese e io 1000 al mese. Abbiamo già un finanziamento di 270 euro al mese per 3 anni. Non siamo sposati ma conviviamo in affitto da 4 anni.. secondo Lei è possibile richiere un mutuo del 95%? Saluti

Risposta:
Gentile Utente,
Si, la possibilità di ricorrere ad un muto al 95% del valore dell'immobile (con Credem, Mps ed altre banche) c'è; la presenza del finanziamento con rata di 270 euro mensili vi limita come importo massimo ottenibile: difficilmente potreste andare oltre una rata di 400 euro, che determina un importo erogato, con un trentennale a tasso variabile, di circa 110.000 euro.
Cordialità.
La redazione