Domanda n.3039
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)
Domanda
salve con la mia compagna vorremmo acquistare un immobile del valore di 120000 euro chiedendo un mutuo per l intera cifra o almeno per 110000 euro.
siamo tutti e 2 operai con contratto indeterminato con uno stipendio di 1150 euro ciascuno.la mia ragazza paga una rata di 240 euro mensili per la sua auto. abbiamo la possibilità di avere il mutuo? ci sono agevolazioni per noi? viviamo in emilia romagna
Gentile Utente,
siamo in una situazione piuttosto al limite a causa del rapporto tra il Vostro reddito cumulato e la massima rata sostenibile anche in considerazione del fatto che la Sua compagna è già gravata dal finanziamento dell'auto.
A complicare ulteriormente le cose sta il fatto che Voi richiedete una percentuale sul valore dell'immobile un pò troppo alta, pari a circa il 91%.
Partiamo proprio da quest'ultimo fattore: molte banche, ad oggi, si attestano su una percentuale massima erogabile pari all'80% del valore di stima dell'immobile. Bisogna quindi rivolgersi a quelle che vanno oltre (es. Credem, InstesaSanPaolo ed altre). Inoltre bisogna confidare che il valore che il perito stimerà sia pari a quello a cui Voi acquisterete la casa.
Tralasciano le problematiche sin qui spiegate veniamo al nodo fondamentale della questione: il Vostro reddito cumulato è pari a 2.300 euro mensili. Una banca mediamente accetta un indebitamento complessivo del cliente fino al 30% della disponibilità economica; in altre parole Voi potete permettervi, in base alle statistiche sul credito, di pagare rate per un ammontare totale di circa 690 euro al mese ma, come ci indica, 240 euro li pagate già per l'auto, lasciando una rimanenza utile di circa 450 euro. Con questa rata ce la potreste fare con un mutuo a tasso variabile a 30 anni, ma proprio al limite.
Non si può escludere, visto lo stato delle cose, che l'operazione possa andare in porto ma bisogna aspettarsi anche che sorga qualche problema, a nostro modo di vedere risolvibile grazie ad un soggetto terzo che faccia da garante.
Cosa fare dunque? Iniziare sin d'ora la ricerca della soluzione più conveniente per Voi preparandosi ad avere un po' di pazienza perché ci sarà da fare più di qualche tentativo.
Cordialità.
La redazione

Domanda del 12-06-2015:
Salve vorrei acquistare prima casa per un importo di massimo 100000 euro. Vorrei chiedere un mutuo di 50000, ho uno stipendio a tempo indeterminato di 1200, potrei ottenerlo senza un garante?
Risposta:
Gentile Utente,
un mutuo di questo importo, se restituito in un tempo medio lungo (25 o 30 anni) determinerà una rata mensile molto contenuta, tra i 200 e i 250 euro a seconda del tipo di tasso scelto.
Il rapporto tra il Suo reddito e la rata che andrebbe a dover pagare è senz'altro favorevole: dovrebbe destinare al pagamento del mutuo circa il 16% o 20% dello stipendio, percentuale che rende l'operazione sicuramente fattibile, anche senza garante.
Cordialità.
La redazione
Domanda del 24-05-2015:
Salve sono un ragazzo di 26 anni e vorrei accedere ad un mutuo del 95% in modo da avere 80000 euro a fronte di 85000 euro del valore d acquisto dell immobile. Lavoro a tempo indeterminato da gennaio 2015 e sono dipendente da piu di 3 anni con la stessa Azienda spa. Il mio stipendio é di 1300 euro netti al mese. Non dispongo di garanti e sono monoreddito.
Ho possibilità di accedere magari ad un mutuo a 30 anni secondo voi?
Risposta:
Gentile Utente,
potrebbe riuscire nel Suo intento.
Col Suo reddito la rata che può sostenere oscilla intorno ai 300- 350 euro per soluzioni a tasso variabile a 25 / 30 anni.
Abbiamo usato il termine potrebbe per cautela, trattandosi Lei di monoreddito.
Non dovrebbe comportare invece problemi il fatto che la Sua anzianità di servizio, con il contratto a tempo indeterminato, è molto limitata proveniendo dalla medesima società.
Cordialità.
La redazione