Domanda n.3208




Argomento della domanda:I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa
(vai alla pagina relativa a: I requisiti per accedere alle agevolazioni per il mutuo prima casa)

Domanda
Buongiorno, siamo una giovane coppia non sposata di 30 anni. Io ho un lavoro a tempo indeterminato continuativo da 8 anni con una paga di 1350 euro al mese, la mia ragazza ha un lavoro a tempo determinato con una paga intorno ai 1000 euro. Ieri siamo stati in banca a chiedere la possibilità di accedere al fondo di garanzia per ottenere il 100% del mutuo ma ci è stato negato l'accesso perchè nonostante siamo una giovane coppia non rientriamo nelle casistiche per l'erogazione del mutuo. Vorrei sapere se è vero che non abbiamo i requisiti per usufruirne. L'immobile ha un valore di 130.000 euro circa.
Vi ringrazio anticipatamente


Risposta
Gentile Utente,
premettiamo che è assurdo che in banca non si siano degnati di spiegarVi il motivo del diniego: un generico "non avete i requisiti adatti" dovrebbe essere accompagnato anche dalla spiegazione dello specifico requisito mancante.
Fatta questa premessa, in base a quanto ci scrivete, il parametro che potrebbe compromettere la cosa è lo stato legale della Vostra coppia: il Fondo di garanzia per i mutui prima casa prevede che la coppia costituisca nucleo familiare da almeno due anni, a prescindere se coniugati o conviventi more uxorio. Dal punto di vista degli altri parametri non vediamo alcun tipo di limitazione.
Sul sito dell' ABI, alla voce "Fondo di garanzia per i mutui prima casa" potrete verificare Voi stessi i regolamenti che disciplinano l'accesso al fondo
Cordialità.
La redazione
Le domande degli utenti

Domanda del 22-12-2015:
Buonasera, io e il mio compagno (conviviamo da circa 1 anno anche se l'appartamento in cui vivevamo prima in affitto era intestato solo a me e dove siamo ora da 2 mesi l'affitto è cointestato)vorremmo richiedere mutuo del 100% ( o mal che vada avremmo 20000 euro disponibili)per costruire entro 1 anno la nostra casa del 100%.
Io sono a tempo indeterminato e lui pure (anche se è a tempo indeterminato con un'agenzia interinale visto che i nuovi contratti che fanno ora le aziende sono questi per potersi sollevare da molte responsabilità)e l'importo che vorremmo richiedere sarebbe per una casa unifamiliare prefabbricata di circa 120-130 mq che secondo me si aggira intorno ai 140.000
Secondo voi ce lo concederebbero?
Avremmo diritto anche a qualche agevolazione per prima casa?

Risposta:
Gentile Utente,
purtroppo non indicandoci il reddito da Lei e dal Suo compagno percepito non ci da modo di fare ipotesi sensate.
Di base c'è da dire che ad oggi gli istituti di credito sono abbastanza restii ad erogare per la costruzione di prefabbricati per l'assenza del bene ipotecabile al momento della stipula.
In taluni casi il produttore della casa è disponibile a fare una fideiussione proprio per sopperire a tali difficoltà, ma non è la regola.
Trattandosi dunque di una tipologia abitativa ancora poco diffusa non sappiamo dare una risposta fondata su un dato storico; dovrete, purtroppo, interpellare quanti più istituti di credito e vedere cosa possono offrirvi.
Cordialità.
La redazione