Il mutuo per la ristrutturazione
Rendere la propria abitazione confortevole può richiedere una spesa cospicua. Per questo per farvi fronte è possibile ricorrere ad un mutuo di ristrutturazione. Possiamo suddividere i lavori di manutenzione in ordinari che non hanno bisogno di concessione edilizia e sono di piccola portata, o di straordinaria amministrazione quando sono relativi al consolidamento, rinnovo o sostituzione di parti della struttura. In caso di interventi sulla prima casa è possibile detrarre dall'Irpef, nella misura del 19%, gli interessi passivi sul mutuo di ristrutturazione e i relativi oneri accessori.

Valuta questa pagina
Esprimi il tuo giudizio per aiutarci a migliorare, per noi è importante!
Grazie
(numero di votanti: 1 / valutazione media: 5 )
News sull'argomento : | |||
Il prestito Tuttofare Casa di Antonveneta![]() | |||
La nuova linea di finanziamenti "Sella Ambiente" ![]() 1) Risparmio energetico per la casa: serve a finanziare interventi di ristrutturazione sulla propria abitazione finalizzati all'ottimizzazione della spesa energetica, come ...continua |